Questo piccolo e comodo hotel, che condivide alcuni impianti con il confinante Hostal Valencia, è collocato in un palazzo del diciottesimo secolo che appartenne alla famgilia di Don Pedro Regalado Pedroso y Zayas, che era “Comendador de la Orden de Isabel la Catòlica”.
L’Hostal Valencia è rimasto così popolare che a volte è completamente prenotato, però El Comendador è migliore e certamente più tranquillo, anche se leggermente più costoso. Le camere sono molto comode e anche come nel Valencia, hanno aria condizionata, imprescindibile nei mesi d’estate. Altamente raccomandato, se Lei sceglie una camera di alto-soffitto nel piano superiore o una più accogliente nell’ammezzato. La camera posteriore del lato destro nel piano superiore ha una vista incantevole del giardino di Diana, Principessa di Gales e delle navi che entrano e partono nella baia. Il bar di coperchii nel pianoterra è eccelente e molto frequentato dai residenti europei di L’Avana.
El Comendador è stato restaurato e adesso è operato dall’Ufficio dello Storico della città di La Habana, così che tutti i suoi benefici sono riinvestiti nel restauro del centro storico della città.
Tacon e/ Obispo y O'Relly, Habana Vieja
piazza dei armi
La Piazza dei armi circonda una statua del patriota Cespedes ed è circondata da panchine di marmo ombreggiate e bancarelle di libri usati. Questa piazza, fondata nel 1519, fu il primo spazio aperto della città, attorno al quale si trovavano le più importanti istituzioni politiche, militari, religiose e civili. I palazzi che lo circondarono durante il XVIII secolo sono degni esponenti dell'architettura barocca cubana. Sul lato est della piazza, un piccolo tempio neoclassico, El Templete, segna il luogo in cui si celebrava la prima messa cattolica nel 1519. La porta accanto è uno degli hotel più lussuosi della città, l'Hotel Santa Isabel. A nord, il Castillo de la Real Fuerza è una delle fortificazioni più antiche d'America.
Oficios, e/ Amargura y Churruca, Habana Vieja
Chiesa e convento di San Francesco d'Assisi
La chiesa e il convento di San Francesco d'Assisi sono lo scenario attuale delle più ricche tradizioni culturali. Questo è uno dei più straordinari conventi e complessi ecclesiastici dell'era coloniale. La costruzione dell'attuale complesso risale a 1738 e ne sostituì una più modesta che fu completata nel 1591. Dopo un restauro negli anni novanta, il gruppo architettonico ha anche ospitato una sala da concerto e i musei di Arte Sacra, Sacro e religiosi. L'elemento più significativo della Chiesa è la Torre di 42 metri, la seconda in epoca coloniale.
San Ignacio y Empedrado, Habana Vieja
Cattedrale dell'Avana
La Cattedrale dell'Avana è un'opera emblematica di ciò che è noto come il barocco cubano e la più notevole delle nostre chiese coloniali. La gloriosa facciata barocca e i campanili asimmetrici della cattedrale del tardo XVIII secolo sono l'attrazione principale della piazza. Il suo interno è sorprendentemente semplice, ma una volta aveva i resti di Cristoforo Colombo. Qui si svolgono servizi religiosi. È stato dichiarato Monumento Nazionale.
Calle Inquisidor e/ Muralla y Teniente Rey, Habana Vieja
Piazza Vechia
I vicini della città hanno insistito con il consiglio comunale sulla necessità di creare una nuova piazza pubblica per il loro divertimento. Nel 1587, il consiglio comunale decise di utilizzare l'area pubblica dietro il Convento di San Francisco, che era in costruzione a quel tempo. Durante gli ultimi decenni del XVI secolo, questa piazza fu chiamata Piazza Nuova, ma dal XVIII secolo, una volta costruita la Piazza del Cristo, iniziò ad essere conosciuta come Piazza Vechia. La caratteristica più notevole di questa piazza sono gli edifici che la circondano, con la sua indiscutibile importanza storica e artistica di essere stato il modello per uno stile architettonico che, insieme a certi sviluppi, si è poi diffuso in tutta la città e caratterizzato l'architettura cubana del XVIII secolo.