L’ Hotel Los Frailes deve il suo nome alla sua prossimità alla Basilica e al Monastero di San Francesco de Asis nella vicina Plaza de San Francisco. E un hotel piccolo e molto gradevole nonostante alcune eccentricità, il principale è che tutto il personale deve vestirsi come i frati francescani.
Uno sente che sta commettendo un sacrilegio quando beve un mojito preparato da un monaco, però non più strano è vedere lo stesso monaco ancora con il suo abito all’ingresso dell’ hotel con un grosso sigaro tra i suoi denti. Un’altra piccola particolarità di questo luogo è che la maggioranza delle camere hanno lo stile di celle monastiche. Questo realmente suona peggio di quello che è in realtà, giacché le camere hanno l’aria condizionata e sono così comode che appena non ti rendi conto che manca una finestra. Le camere di pianoterra sono definitivamente la migliore opzione, giacché, anche se hanno le finestre che danno verso la via Teniente Rey, sono camere fresche e illuminate.Il bar di pianoterra con le sue alte finestre è fresco e ha dei divani molto comodi e il quarteto che normalmente suona là, ha un effetto molto rilassante nei nervi dopo aver passato un giorno rumoroso e caloroso all’Avana Vecchia.
Una caratteristica interessante del disegno dell’hotel è che ha conservato la sua cisterna originale, la cisterna centrale di pietra calcare situata nel cortile di ogni residenza coloniale all’Avana Vecchia, coperto di vetro di modo che uno può vedere sotto l’acqua deliziosamente chiara.
Tacon e/ Obispo y ORelly, Habana Vieja
Palazzo dei Capitani Generali (Museo della cittá)
Attualmente sede dell'ufficio dello storico dell'Avana, il palazzo fu costruito nel 1776 e ha ricevuto diverse funzioni: residenza ufficiale dei governatori spagnoli dell'isola dal 1781 al 1899 e la presidenza della Repubblica dal 1902 al 1920. Il Museo della città occupa attualmente una parte delle sontuose sale con un'esposizione permanente di arte e storia dell'epoca coloniale e del primo Novecento. Il museo espone tesori preziosi come: la prima bandiera cubana, gli effetti personali degli eroi di Cuba: José Martí, Máximo Gómez e Antonio Maceo, insieme a una collezione inestimabile di mobili coloniali, carrozze e altre opere d'arte.
Calle Mercaderes No. 114, Habana Vieja, La Habana
Museo Maqueta dell'Avana Vecchia
Il Museo Maqueta dell'Avana Vecchia ospita un modello in scala 1: 500 dell'Avana Vecchia, uno dei modelli più importanti di tutta Cuba, ed è considerato un luogo di grande interesse, conoscenza e intrattenimento da parte dei suoi abitanti. È continuamente aggiornato ed è piuttosto impressionante a causa dell'incredibile dettaglio riguardo ad alcuni degli edifici più importanti dell'Avana Vecchia. Questo è uno dei musei essenziali dell'Avana Vecchia, poiché ti permette di immaginare come sia il centro storico di L'Avana nel suo complesso e, quindi, di poterlo vedere meglio quando cammina per le sue strade.
Calle Brasil esq. Compostela, Habana Vieja, La Habana
Museo della Farmacia Habanera
A pochi passi da Plaza del Cristo a Calle Brasil si trova il Museo della Farmacia Habanera del 1886. Fondato dal catalano José Sarrá, è un negozio-museo e oggi funziona ancora come farmacia. Il museo mostra la storia delle farmacie dell'Avana e la loro evoluzione a Cuba. Questa farmacia conserva i suoi originali arredi neo-gotici con influenze moresche e ospita una vasta collezione di kit e strumenti medici, estratti dagli scavi archeologici della città, e una collezione di libri con preziose ricette per lo studio della farmacopea cubana. Il museo espone anche un elegante modello di un'antica farmacia con affascinanti spiegazioni storiche.
Plaza de Armas, Habana Vieja
El Templete
El Templete, un piccolo edificio neoclassico, fu costruito nella seconda metà del XVIII secolo. Si trova nella Piazza dei Armi. Questo era il luogo dove fu celebrata la prima messa pubblica e anche il primo municipio della nascente città di San Cristóbal de La Habana. Il Templete ricorda un tempio dorico e ospita tre tele commemorative del famoso pittore francese Juan Bautista Vermey. Una delle pareti mostra il piatto che dichiara l'Avana Vecchia come sito del patrimonio mondiale.