Hotel - Palacio O'Farrill

Informazioni  Palacio O'Farrill

L’ hotel Palacio O'Farrill è una magnifica residenza neoclassica che è ubicata nell’angolo delle vie Cuba e Chacòn vicino al porto di La Habana. Il suo padrone, Don Ricardo O’Farrill e O’Daly, fece fortuna nel commercio di schiavi e aveva varii zuccherifici.



Il corridoio dell’ingresso della casa è molto impressionante, con un soffitto alto e porte pulite di mogano e coprite di ferro. Anche non dimenticare i due piccoli però eleganti sedili di marmo nero nel corridoio in forma di arco che Lo porta al cortile. L’ estetica generale del O’Farrill è lo stile Cubano Coloniale; non è Hiberniano, però gli è stato applicato il colore verde con una mano liberale in tutto lo stabilimento come per rettificare questo.



In ocassioni l’entusiasmo per il colore smeraldo si fa evidente in tutto il palazzo, come per esempio nel viridian bruciore nei lunetti di vetri macchiati e le sorprendenti pareti di colore verde lima nei salotti nelle suites. Le facce dei visitaori che prendono cocktails nel cortile prima del pranzo prendono anche una tonalità interessante del tono verdastro del baldacchino cle li ombreggia del sole.



Nonostante il ristorante e lo snack bar rompono con la norma cromatica e l’ultimo, ornato in mogano con mobiliario di colore terracota, offre un fresco benvenuto dopo una mattina di camminata per le vie dell’Avana Vecchia che a volte fa sentirsi come se ci fosse dentro un alto forno senza ovviare il pittoresco della passeggiata per l’Avana Vecchia.



Una caratteristica particolarmente attrativa dell’edificio del Palazzo O’Farrill è la maniera in cui i dettagli di mogano sono stati lasciati senza pitturare, essendo verniciato semplicemente per risaltare la bellezza del legno. Nel palazzo ci sono buoni pezzi di vecchi mobili cubani così come numerose riproduzioni, però queste ultime sono state ben fatte e l’imitazione è così esatta che l’impressione totale è di un’armonia visuale molto gradevole.


Calle Mercaderes No.120, Habana Vieja, La Habana

Museo del Tabacco

Il Museo del tabacco si trova all'interno di un edificio del XVIII secolo appartenuto alla famiglia Bartolomé Luque, in via Mercaderes, a L'Avana Vecchia. Questo museo è dedicato alla conservazione e all'esposizione di collezioni relative alle piantagioni, alla produzione e alla commercializzazione del tabacco cubano. Espone una vasta collezione di pipe, foglie e altri oggetti correlati, nonché una collezione di pietre litografiche e macchine di importanti compagnie di sigari. Il museo ha un piccolo negozio dove è possibile ottenere diversi sigari e articoli per fumatori.

Oficios, e/ Amargura y Churruca, Habana Vieja

Piazza San Francesco d'Assisi

Questa piazza risale alla prima metà del diciassettesimo secolo. La sua posizione, a pochi metri dalla baia, l'ha portata a diventare un'importante piazza commerciale nel corso degli anni. Si dice che intorno all'anno 1600 si potesse vedere la prima fontana della città in questa piazza. Nel 1836 fu sostituita da una bella fontana in marmo bianco di Carrara di Giuseppe Gaggini, sotto i buoni auspici del Conde de Villanueva. Questa fontana si chiama Fonte dei leoni. Nella sua area pavimentata ci sono due edifici degni di nota: il Monastero e la Basilica di San Francisco de Asís, che oggi ospita il Museo di Arte Religiosa e una sala da concerto. È anche il luogo in cui si trova la Lonja del Comercio, ispirata all'architettura rinascimentale spagnola e coronata da una cupola nella quale si erge una scultura del dio Mercurio. Tra le case costruite intorno alla piazza, la casa della famiglia Arostegui, residenza dei Capitani Generali, fu eretta fino a quando il municipio fu completato alla fine del XVIII secolo.

San Pedro No. 262e / sol y Santa Clara, Habana Vieja, La Habana

Museo di rum

Scopri parte della cultura cubana attraverso la storia del rum cubano Havana Club e le sue fasi di sviluppo. Non è necessario bere alcolici per godere di questo meraviglioso museo, dal momento che quando lo visiti potrai comunque immergerti nella cultura cubana. Questo museo offre un'interessante visita guidata che mostra il complesso processo di produzione del rum in vecchie macchine. Questo tour è disponibile in spagnolo, inglese, francese, tedesco e italiano. Spiega l'intero processo, dalla produzione di botti di rovere bianco al processo di fermentazione e invecchiamento del rum, nonché una copia in scala dello zuccherificio. Include una degustazione alla fine del tour in un attraente bar, dove si può anche bebere un'ampia varietà di cocktail tipici cubani, con la musica tradizionale cubana degli anni '30 in un'atmosfera accogliente del primo Novecento. Il museo ha anche un negozio.

Carretera de La Cabana, Habana del Este

fortezza di San Carlos de la Cabaña

La grande fortezza di San Carlos de la Cabaña, conosciuta come "La Cabaña", che costeggia il porto, fu costruita dopo la conquista dell'Avana da parte degli inglesi nel 1763. La più grande delle strutture militari costruite dalla Spagna in America, questa fortezza fu completata nel 1774 e la sua presenza costituì un deterrente completo ed efficace contro i nemici del paese. Il poligono, che occupa un'area di circa 10 ettari, è costituito da bastioni, ravelins, pozzi, corridoi coperti, caserme, piazze e negozi. È straordinariamente ben conservato, e i giardini e le pareti sono illuminati romanticamente di notte. Questa fortezza ospita la spettacolare cerimonia notturna di El Cañonazo de las Nueve, il lancio di un cannone che segna la chiusura delle porte della città, una delle tradizioni più antiche e attraenti dell'Avana.

Sii il primo a scrivere una recensione

Scrivi una recensione

Titolo

La tua opinione

Che tipo di viaggio era questo?

Quando hai viaggiato?

Aggiungi un consiglio per aiutare i viaggiatori a scegliere una buona stanza (Opzionale)

Hai foto da condividere? (Opzionale)

Nome

Email

Skedio, S.L. CIF: B66173931. # Licenza di agenzia di viaggi: GC-3667 © 2025 Enjoytravel Corporate, Tutti i diritti riservati